Laboratorio teatrale residenziale con oltre cento giovani provenienti dall'Italia e dall'Europa.
L'evento, che si terrà dal 29 aprile al 1° maggio, intitolato: "Canto la Pace", si propone di mettere al centro temi di grande rilevanza sociale, promuovendo una riflessione condivisa con professionisti del teatro, della musica e della danza, che daranno vita a una performance collettiva.

Foto: performance del Cantamaggio 2014
La tematica della pace, ha un significato particolare e Bruno Cappagli, direttore artistico del progetto, sottolinea come parlarne sia necessario, ricordandoci che educazione, rispetto e ascolto sono le fondamenta costruire un futuro di solidarietà. "Canto la Pace", si ispira anche alle parole di Gino Strada, che nel 2015 considerava l’abolizione della guerra come un obiettivo urgente e realizzabile. Le storie racconteranno di bambini, donne e uomini che, hanno cercato e trovato momenti di speranza e serenità.

Foto: Bruno Cappagli al Cantamaggio del 2022
Il laboratorio vede la collaborazione di Anna Albertarelli, Jacopo Desiato, Linda Tesauro e altri professionisti del settore. Il tema sarà approfondito attraverso un incontro con la Scuola di Pace di Montesole, offrendo ulteriori spunti di riflessione. Cantamaggio rappresenta un’occasione unica per i giovani di condividere storie di pace, ascoltare voci di chi ha dedicato la vita alla cura e alla speranza, e a contribuire, con il proprio teatro, a un messaggio di pace e di umanità.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.medicinateatro.it
Questo articolo è scritto per la: #GNIC2025 Giornata Nazionale dell'Informazione Costruttiva 2025
Giusy Carella
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS